Categories: AmbienteSociety

NASA supporta energia nucleare: ha salvato quasi 2 milioni di persone

Odiata, disprezzata, criticata, insultata. L’energia nucleare è tema estremamente discusso in tutto il pianeta e gran parte della popolazione vede le centrali nucleari come un rischio totalmente inutile per l’umanità, anche a fronte dei grandi incidenti che hanno provocato danni irreparabili alla società e all’ambiente. La NASA però sembra non essere del tutto d’accordo con questa pericolosità e rilancia con uno studio condotto dalla Goddard Institute for Space Studies un suo dipartimento di ricerca con sede a New York, che sembra aver evidenziato come l’energia nucleare, a partire dalla sua introduzione, abbia in realtà salvato quasi due milioni di vite in tutto il mondo.

Secondo i dati trapelati dallo studio della NASA, a partire dal 1971 fino al 2012, la produzione di energia tramite centrali nucleari ha salato 1.800.000 vite umane che sarebbero state altrimenti soggette all’inquinamento dei combustibili fossili tradizionali, con centinaia di migliaia di vittime in più derivate dalle malattie direttamente riconducibili a questo tipo di inquinamento (principalmente carbone e petrolio).

Da quando sono state lanciate nel mondo, le centrali nucleari avrebbero invece generato “soltanto” 5.000 decessi, derivati principalmente dall’esposizione alla radiazioni e dai tumori ad esse collegati oppure da infortuni sul lavoro nelle centrali.

Nonostante lo studio (l’ennesimo) sia supportato da dati numerici derivati da indagini approfondite, quella della NASA resta comunque una posizione discutibile che difficilmente riuscirà a cambiare la percezione che gran parte della società ha dell’energia nucleare.

 

Stefano Yamato

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago