Society

Mobilità casalinga per anziani: consigli e trucchi

Chi in casa convive con un anziano sa bene quanto la mobilità casalinga sia importante per chi necessita di spostarsi e muoversi autonomamente all’interno del proprio ambiente domestico. Per gli anziani la mobilità casalinga è essenziale per il proprio benessere e la propria indipendenza, in quanto consente loro di svolgere le attività quotidiane in modo sicuro ed efficace.

Talvolta, gli anziani possono incontrare sfide dovute all’invecchiamento, come difficoltà di deambulazione o bilanciamento, e l’adattamento dell’ambiente domestico può aiutarli a mantenere una vita autonoma e soddisfacente. Misurare, valutare e migliorare la mobilità casalinga possono contribuire a preservare la qualità della vita e prevenire cadute e incidenti domestici.

 

Come approcciare alla mobilità casalinga

Proporre articoli dedicati alla mobilità, come ad esempio quelli distribuiti da Handicare, può essere un’operazione delicata. Ecco alcuni suggerimenti su come presentare proposte di questo tipo:

  • Usare empatia: comunicare con gentilezza e comprensione, mostrando empatia per le sfide che gli anziani possono affrontare nella loro mobilità.
  • Sensibilizzare l’anziano e/o il nucleo familiare: educare gli anziani sull’importanza della mobilità casalinga per preservare l’indipendenza e il benessere.
  • Effettuare valutazioni personalizzate: in funzione dell’ambiente domestico, identificando le aree in cui possono essere necessari miglioramenti per agevolare la mobilità e facendolo presente all’anziano.
  • Gradualità: avere un approccio graduale per introdurre i cambiamenti, per permettere agli anziani di adattarsi progressivamente.
  • Dimostrazioni: fornire dimostrazioni pratiche dell’utilizzo degli ausili o delle modifiche proposte per aumentare la fiducia nell’utilizzo.
  • Sicurezza: mettere in evidenza come la mobilità casalinga possa ridurre il rischio di cadute e incidenti domestici, contribuendo a preservare l’autonomia e la sicurezza degli anziani.

La proposta della mobilità casalinga deve essere presentata con cura, rispetto e consapevolezza delle esigenze individuali, con l’obiettivo di migliorare il benessere e l’indipendenza degli anziani all’interno del loro ambiente domestico.

Mobilità casalinga per anziani: consigli e trucchi – Foto di CDC su Unsplash

Mobilità casalinga: attrezzatura utile

Tra le attrezzature più apprezzate del mondo della mobilità casalinga, vi è sicuramente il montascale per anziani, un dispositivo motorizzato progettato per facilitare la mobilità verticale all’interno di spazi chiusi o aperti. Questo macchinario consente agli anziani con difficoltà motorie di salire e scendere le scale in modo sicuro ed efficiente, contribuendo a preservare l’indipendenza e l’autonomia nella vita quotidiana.

Altre attrezzature utili sono anche i maniglioni ed i corrimano, da installare lungo le pareti, nei bagni e lungo le scale, per fornire punti di appoggio e supporto durante la deambulazione.

Utilissimi anche gli ausili per la doccia, come sedie, sgabelli regolabili, maniglie a ventosa e tappeti antiscivolo, che possono migliorare la sicurezza e la comodità durante il bagno. È importante, inoltre, utilizzare rampe portatili o permanenti per superare barriere architettoniche, come gradini o piccoli dislivelli, facilitando il movimento con sedie a rotelle o deambulatori.

Tornando a parlare di macchinari, è possibile citare anche i sollevatori, manuali o elettrici, utili a trasferirsi dal letto alla sedia o alla sedia a rotelle. Inutile dire che quando si parla di attrezzatura dotata di motore, è bene rivolgersi solo ed esclusivamente a rivenditori esperti.

Arricchiscono la lista degli attrezzi utili i deambulatori e i rollatori, che offrono supporto durante la deambulazione e aiutano a mantenere l’equilibrio, fornendo maggiore stabilità agli anziani che possono camminare ma necessitano di supporto.

 

 

Elisabetta Limone

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago