Strano ma vero, noi italiani non siamo i più ubriaconi d’Europa

.

 

Possibile? Possibile che in Italia si beva così poco? Siamo francamente un po’ sospettosi su questa mappa, anche perché pensiamo alla gloriosa tradizione alcolica di regioni leggendarie come il Veneto.

La mappa qui sopra però ci mostra la quantità di bevande alcoliche assunta per litri in media annua in Europa e nel mondo, ed è basata su dati del WHO – World Health Organisation – e della Banca Mondiale, dati in teoria affidabili.

Dati dai quali emerge che per quel che riguarda il consumo annuo in litri, l’Italia è tra  le nazioni messe meglio in Europa. Messe meglio nel senso che si beve meno che altrove. Assurdo e controintuitivo.

Ebbene sì, perché nel ranking complessivo l’Italia è messa come vediamo nell’immagine qui sotto.

 

.

 

Insomma: 6,98 litri all’anno di alcolici consumati in Italia? Possibile? E l’Italia al 63° posto in classifica? Appena 4,45 litri di vino consumato all’anno poi, escludendo birra e altri alcolici? Facendo un rapido calcolo, 4,45 litri di vino l’anno equivalgono a 5,93 bottiglie da 75 cl, vuol dire meno di una bottiglia di vino consumata ogni due mesi.

Insomma, ambasciator non porta pena: ma a noi questa mappa sembra un po’ strana.

Questa invece è la classifica dei Paesi che bevono di più.

 

.

 

Tra i nostri vicini di casa francesi e tedeschi ci “battono” alla grande, sorprendentemente in alto in classifica anche Croazia e Austria, e in cima, staccando di quasi cinque litri l’anno i secondi classificati, i bielorussi.

E noi? Noi in questa classifica neanche ci siamo. Mentre in cima c’è la Bielorussia, dove come vediamo qui sotto di vino se ne beve ben poco, ma di altri alcolici vanno via in media ben 8,16 litri l’anno.

 

.

[VIA INDY100]

Elisabetta Limone

Published by
Elisabetta Limone

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago