Qualche anno fa avevano detto che il Lego sarebbe scomparso nel giro di poco tempo. Colpevole, come sempre, la tecnologia e quei maledetti videogiochi. Come sempre, allarmismi piuttosto inutili. Ovvio, qualcosa è cambiato nel modo di proporsi, soprattutto online, ma la base è rimasta quella: mattoncini colorati da incastrare. A dimostrazione che il Lego non è affatto passato di moda, basta guardare alcuni progetti realizzati in questi anni. Il più impressionante è quello di Andrew Carol, un ingegnere che ha ricostruito con il Lego una macchina progettata dai Greci oltre duemila anni fa. Il suo scopo era quello di calcolare eclissi e fasi lunari ed è considerata tra i meccanismi più complicati realizzati dall’uomo.
Ecco un video in cui si spiega come funziona e come è stata costruita con il Lego:
Meno scientifici e più divertenti, invece, gli sforzi di chi ha realizzato queste costruzioni a grandezza naturale:
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…