Niente più ora di religione, niente più obiezione. Dal corrente anno scolastico, in Lussemburgo sarà abolita l’ora di religione cattolica in tutte le scuole. Al suo posto, un’ora in cui i ragazzi impareranno il valore della convivenza. Le religioni infatti saranno presentate in modo paritario, per una maggiore conoscenza di fondo che possa favorire l’integrazione.
Sarà la Chiesa a provvedere in toto alla formazione cattolica dei bambini e dei ragazzi, non più solo al catechismo in vista dei sacramenti. Molti insegnanti di religione saranno quindi integrati dalle parrocchie nei corsi “Vivere la fede, crescere nella fede”, differenziati in tre fasce d’età.
La religione sarà trattata alla stressa stregua di una qualsiasi altra attività extra scolastica, come un corso sportivo o ricreativo. Non ci sono molte altre informazioni in merito ma sembra una valida alternativa all’ora di religione a scuola, o all’obiezione che spesso equivale a un’ora persa.
Lo studio delle religioni nel mondo è essenziale per capire il 2017 e i suoi conflitti, la catechesi invece riteniamo sia una pratica che dovrebbe riguardare solo i fedeli di tale credo, non gli alunni durante le ore scolastiche. In questo senso, la rivoluzione attuata il Lussemburgo potrebbe essere significativa per cambiare l’approccio laico nei confronti della religione.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…