Categories: Society

Luci: la lampada solare per 3 miliardi di persone senza elettricità

Dopo avervi raccontato qualche tempo fa del generatore di elettricità dalla pipì, sviluppato da 4 ragazze africane. Torniamo a parlarvi di energia sostenibile e invenzioni che (forse) cambiano il mondo.

Sviluppata da Mpowered, società newyorkese che ha come obiettivo la riduzione della povertà energica nel mondo, Luci (Light Up The World) è una lampada solare che potrebbe portare la luce a 3 miliardi (3 miliardi!) di persone nel mondo che se ne stanno al buio senza elettricità.

Luci vuole essere un’alternativa sicura, green e conveniente alle lampade a petrolio, le cui fiamme libere e fumi tossici non sono propriamente sicurissime, diciamo così. Essendo dotata di pannelli solari ad alta potenza, con cinque ore di carica alla luce solare diretta o indiretta, Luci è in grado di fornire circa 8-12 ore di luce sufficiente per illuminare un’intera stanza. Insomma un bel progetto mica da ridere, se teniamo conto che Luci è in grado di sopportare le ammaccature con un telaio completamente pieghevole e un design resistente all’acqua.

Luci è un prodotto semplice, all’apparenza. E fa proprio di questa semplicità la sua forza.  Una forza dirompente che potrebbe portare davvero un  notevole aumento alla qualità della vita del suo utente finale e delle comunità.

Lanciata su Indiegogo l’obiettivo ambizioso (ma comunque non stratosferico) è di raccogliere i 50.000$. Per un progetto di questa portata e così importante ci sembra una cifra raggiungibile.

Se volete contribuire o approfondire, trovate tutto qui

 

 

 

Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago