Oltre ad essere molto utili nello sviluppo della creatività di un bambino, i LEGO possono avere una funzione educativa vera e propria. Alcune maestre li scelgono per insegnare matematica, ad esempio e poche settimane fa vi abbiamo parlato dell’artista berlinese Jan Vormann che coinvolge i bambini e usa con loro i mattoncini per riparare gli edifici di valore storico.
Ora la fondazione brasiliana Dorina Nowill for the Blind e l’agenzia di comunicazione Lew’Lara\TBWA hanno dato vita a Braille Bricks. Si tratta di un modo molto intelligente di usare i Lego e insegnare ai ragazzi non vedenti a leggere in braille. L’intuizione è tanto semplice quanto geniale: costruire dei Lego particolari che creino un legame tra i classici sei pallini presenti su un mattoncino ed il codice braille in modo che i ragazzi imparino ad usarlo direttamente giocando.
Al momento è presente solo un numero di ristretto di kit – appena 300 confezioni – ma l’intero progetto è stato depositato con una licenza Creative Commons nella speranza che altri possibili partner sposino l’idea e producano i Braille Bricks su larga scala.
Per veicolare meglio questo messaggio è stato creato anche un sito apposta che vi permette di scrivere il vostro nome e vederlo tradotto con in mattoncini. Provatelo e condividete l’immagine con l’hashtag #BrailleBricksforAll.
[via adweek.com]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…