Foto da Pineca.it
La moda delle case in legno abitabili si sta allargando notevolmente: sempre più persone propendono per questo tipo di soluzione, sia come una seconda casa per le vacanze, sia come abitazione di residenza.
Di seguito verranno approfondite le ragioni che spingono sempre più ad orientarsi in questa direzione, innovativa ed ecologica.
Si definiscono così le case costruite in legno, generalmente prefabbricate, che presentano tutte le caratteristiche per essere adatte all’abitabilità, sia dal punto di vista dei servizi, sia da quello normativo. Sono in pratica equivalenti alle abitazioni in muratura e dotate degli stessi servizi e comodità.
Sempre più ci si orienta verso questa soluzione ecologica e naturale, e con buoni motivi: il miglioramento della qualità della vita si ottiene ritornando verso valori più naturali e preservando il pianeta dallo sfruttamento e dalla cementificazione.
Ecco, quindi, già una prima ragione per orientarsi verso le case in legno abitabili, un fenomeno che viene spesso etichettato come una moda, ma che in realtà è molto di più, poiché è destinata a durare nel tempo.
Il legno rappresenta un ottimo materiale da costruzione. Ecco le principali caratteristiche fisico-meccaniche:
Non va poi dimenticato che il legno non è affatto fragile e può durare per molti anni, addirittura secoli, con la giusta manutenzione. Si tratta di proteggere adeguatamente le parti esposte agli agenti atmosferici, e qui la moderna tecnologia viene in aiuto, offrendo una gamma di prodotti e trattamenti specifici per garantire la durata delle case in legno abitabili.
Un’altra caratteristica del legno, che lo rende preferibile ad altri materiali da costruzione, è la sua anti-sismicità. Le costruzioni in legno presentano una grande resistenza ai terremoti: ne sono la prova quelle, esistenti da secoli, situate in Paesi dove i terremoti sono molto frequenti e intensi. Uno su tutti il Giappone, dove è in costruzione l’edificio in legno più alto del mondo, che arriverà a 350 metri.
L’utilizzo del legno nella costruzione delle abitazioni presenta ulteriori vantaggi.
Quanto sopra è strettamente legato alle fasi di costruzione, ma anche una volta completata, la casa in legno abitabile offre diversi vantaggi, primo fra tutti il risparmio energetico. La casa in legno gode di un ottimo isolamento termico, risultando fresca d’estate e calda in inverno; ciò riduce enormemente le spese di riscaldamento e condizionamento. La costruzione di una casa in legno prevede, poi, un utilizzo nettamente inferiore di collanti e altre sostanze chimiche e questo aumenta notevolmente la salubrità dell’ambiente domestico.
Al fine di fornire un’idea più precisa di cosa si intenda per casa in legno abitabile, ecco un paio di esempi presi dal sito dell’azienda Pineca, storico produttore e rivenditore di case abitabili in legno.Quelli elencati di seguito sono soltanto due dei numerosissimi prodotti del vastissimo catalogo di questo distributore veneto, disponibile su https://www.pineca.it/case-di-legno/.
Una caratteristica che accomuna i due prodotti dell’esempio qui sopra, è il prezzo molto inferiore a quello delle strutture dalle pari caratteristiche di metratura ma realizzate in muratura. La costruzione di una casa in legno è pertanto preferibile anche dal punto di vista economico.Non va poi dimenticato che molti istituti di credito erogano mutui anche per l’acquisto di case in legno prefabbricate.
Aderire a questa moda della casa in legno abitabile vuol certamente dire fare una scelta ecologica per se stessi, andando a vivere in un ambiente naturale e salutare, ma anche per il pianeta: per esempio, una casa in legno presenta emissioni di CO2 molto inferiori di quelle di una costruzione delle stesse dimensioni in altri materiali.
A questo, parlando dei prodotti offerti da Pineca, va sottolineato come il legno per la costruzione di tutte le case a catalogo, proviene esclusivamente da foreste certificate. Questo significa che l’approvvigionamento di legname avviene secondo standard internazionali rigidissimi che riguardano tanto il rispetto ambientale, quanto il trattamento dei lavoratori del settore, fino ad arrivare ai diritti delle popolazioni indigene che vivono nelle zone di taglio.
Scegliere una casa di legno permette di vivere in modo naturale e salutare, con una grande attenzione al tema dell’ecologia, e senza rinunciare alle comodità e ai servizi offerti da una casa in muratura.
Equiparata ad un’abitazione in muratura dal punto di vista della funzionalità, la casa in legno lo è anche dal punto di vista della normativa e della regolamentazione. Prima di poter costruire una casa in legno abitabile è consigliabile informarsi presso il municipio del proprio comune, o meglio del comune in cui si intende costruire la casa, per fornirsi per tempo di eventuali permessi e autorizzazioni necessari.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…