Categories: Society

(IN)VISIBLE DESIGN – 100 Storie per “vedere” il futuro

In un mondo sovraccarico di segni, prodotti, immagini, esperienze, esiste ancora una soglia dell’invisibile? È ancora possibile ritrovare il candore del Piccolo Principe di Saint- Exupéry ed esclamare che “L’essenziale è invisibile agli occhi”?

La mostra (In)visible Design – aperta al pubblico durante la Milano Disegn Week, dal 9 al 14 aprile 2013 –prova a dare una risposta attraverso 26 progetti firmati da designer e artisti internazionali ,impegnati in ricerche ai confini con l’invisibile e, dato l’alto tasso di innovazione e creatività, del futuro che ci attende.

Dalla tracciabilità dei venti (Fernanda Bertini Viegas + Martin Wattenberg) alle sollecitazioni del gusto (Marc Bretillot & David Edwards), dalle potenzialità del suono (Pieter-Jan Pieters) alle nuove pratiche di narrazione (Matt Richardson), dalla tracciabilità del gesto (Nicolas Nova) sino alle soglie della biologia sintetica (Superflux). In una parola: il futuro.

Ma non solo: il corpo centrale della mostra è completato da una ricerca per “reperti”, una vasta documentazione di case history ibridate da scienza, tecnologia, arte, letteratura, cinema, grafica, per completare la narrazione del e sull‘invisibile.

“Dopo il tema della collaborazione esplorato l’anno scorso con “Making Together” – spiega Cristina Favini, Strategist & Manager of Design Logotel e Project Manager dell’iniziativa – quest’anno vogliamo dare un segnale forte su come oggi, e sempre più in futuro, il cambiamento passa attraverso trasformazioni sottili, impercettibili, invisibili appunto”.

Per questo, nel corso della settimana di exhibition, è previsto anche un evento business riservato a manager e imprenditori dal titolo “(In)visible Innovation”: l’innovazione invisibile che, pur non impattando a livello di prodotto tangibile sui Clienti finali, produce valore all’interno delle imprese in termini di processi, modelli e, soprattutto, persone.

L’esibizione si terrà negli spazi Logotel, organizzatrice dell’evento, in via Ventura 15 (zona Lambrate), oramai uno dei centri nevralgici del fuori salone milanese.

 

Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro
Tags: design

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago