Esiste un sistema insolito e intelligente di sfruttare sapientemente gli spazi celati dietro i cartelloni pubblicitari: costruirci delle piccole case per i senzatetto. Questo progetto così rivoluzionario, nominato Gregory, è basato su un concetto “open source” in cui possono intervenire le menti creative di designer, artisti, architetti e costruttori.
Il proposito nasce dall’idea di ottimizzare la funzionalità di un sito apparentemente sterile, trasmutandolo in una ingegnosa e confortevole aria abitativa.
Geniale!
via: vizualization
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…