Categories: Society

Queste illustrazioni provocatorie descrivono in modo spietato la società in cui viviamo

Non è esattamente semplice parlare in generale della società nel 2015, senza descrivere inevitabilmente i suoi vizi, più che le sue virtù. Sarà perché i media si cibano delle cattive notizie e danno sempre poco risalto a quelle buone, per instillare un clima strisciante di paura tra la gente comune, per tenerla chiusa in casa a guardare la tv o al computer a fare shopping consolatorio online. Sarà perché sdoganando la cattiva notizia, cresce l’indignazione generale, ma anche l’emulazione.

A prima vista, queste illustrazioni colorate sembrano innocue, quasi innocenti. Basta però soffermarsi un attimo su ognuna di esse per capire che Gunsmithcat (aka Luis Quiles), tramite il linguaggio pop, vuole far passare una severa e spietata critica nei confronti di ciò che viviamo continuamente, che ci sembra normale.

Dunque servendosi di riferimenti culturali contemporanei, provenienti dai videogame, dai social, dalla tv e dalla tecnologia, mostra le terribili contraddizioni che viviamo senza rendercene conto. L’omofobia,  il maschilismo, il razzismo, lo sport vittima degli sponsor, la censura, l’abuso di farmaci o di cibo spazzatura, la religione repressiva, la pornografia e l’ossessione di mostrare la vita a tutti sui social network e la guerra che massacra gli innocenti.

Immagini pesanti da guardare, proprio perché cambiano il contesto delle icone che entrano tutti i giorni nella nostra vita, spiazzandoci ed inducendoci a riflettere.

[via sobadsogood.com]

Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago