Senza categoria

Il ventilatore polmonare di Stephen Hawking donato all’ospedale di Cambridge

Per l’emergenza coronavirus, la figlia di Stephen Hawking decide di donare all’ospedale Royal Papworth di Cambridge il ventilatore polmonare utilizzato dal padre, scomparso nel 2018 all’età di 76 anni. Come in altri Paesi, anche nel Regno Unito c’è carenza di quelle attrezzature fondamentali per il trattamento dei pazienti affetti da covid-19

Stephen Hawking aveva acquistato personalmente il suo ventilatore, strumento fondamentale per continuare la sua battaglia contro la grave malattia degenerativa che lo colpì da giovanissimo, provocandogli sempre maggiori difficoltà motorie, poi respiratorie, fino ad arrivare alla paralisi.

Il ventilatore utilizzato da uno dei più autorevoli fisici teorici del mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo, è ora a disposizione del reparto dei malati di covid-19 nell’ospedale Royal Papworth.

Nello stesso ospedale di Cambridge, l’astrofisico Stephen Hawking, aveva ricevuto assistenza medica negli anni in cui, affetto da sclerosi laterale amiotrofica, era paralizzato e non poteva muoversi in autonomia: “mio padre ha ricevuto assistenza medica brillante, dedicata e compassionevole al Royal Papworth Hospital“, dichiara la figlia su Twitter e in diversi siti britannici dice: “Come famiglia, il servizio sanitario nazionale ha sempre svolto un ruolo importante nelle nostre vite Siamo pienamente consapevoli della dedizione e dell’impegno del personale del SSN nell’assistenza alle persone bisognose. Per questo chiediamo a tutti di supportare gli operatori sanitari in qualsiasi modo possibile“.

 

Claudia Mazziotta

Published by
Claudia Mazziotta
Tags: news

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago