Senza categoria

Il coworking Milano è più semplice con Rete Cowo®

È uno dei territori più dinamici e vivaci d’Italia sul piano imprenditoriale e professionale. Milano e la sua provincia hanno accolto il coworking fin dalle prime iniziative in ambito nazionale e trovano in Cowo®, la Rete dei coworking Indipendenti, uno dei maggiori protagonisti con un ecosistema costituito da oltre 35 spazi di lavoro condivisi.

Lanciata nel 2008 e tra le realtà pioniere del settore, Rete Cowo® ha superato i 100 centri di coworking nel nostro Paese e in Svizzera, supportando e alimentando i progetti di una business community costituita da migliaia di professionisti.

La città metropolitana di Milano rappresenta un punto nevralgico del Network, con una comunità coinvolta in tantissimi ambiti produttivi. È un’area rinomata, anche a livello internazionale, per aver interpretato, in diverse declinazioni, la cultura della sharing economy.

Lo rivela la decisione di scegliere la cornice meneghina per l’edizione 2015 della Coworking Europe Conference. C’è stata anche la volontà, da parte delle istituzioni (con specifico riferimento all’amministrazione comunale), di sostenere la crescita del coworking attraverso l’introduzione di interventi di supporto, concepiti per incontrare le esigenze di coworker e manager delle strutture.

Il coworking Milano della Rete Cowo® si distingue per ampiezza e articolazione dell’offerta. Professionisti, freelance, imprese, startup trovano tante alternative capaci di assicurare contesti e servizi ideali per avvincenti esperienze lavorative.

Sono disponibili spazi di alta fascia, con tariffe adeguate, ma anche proposte più sostenibili, caratterizzate da un ottimo rapporto prezzo/beneficio a condizioni più economiche. Per scoprire quello che meglio si adatta alle proprie necessità basta una semplice ricerca su Cowo.

La piattaforma digitale riporta tutti gli spazi del Network su una mappa interattiva e consente di passare in rassegna la scheda, ricca di dettagli, di ogni struttura. Con un click sull’immagine del coworking si scoprono indirizzi, servizi, photogallery di spazi e della comunità, informazioni sul contesto locale, form, riferimenti social e ulteriori contatti.

Elisabetta Limone

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago