Il bello dell’Internet è che la gente cambia molto spesso opinione. Non è certo una verifica di libertà di espressione, perché come sappiamo (e come ci illustra bene l’infografica) le opinioni seguono un iter preciso e si conformano a seconda delle varie fasi. Si polarizzano quando cambia la bussola delle idee dominanti, in negativo o in positivo, ma sempre in modo totalmente automatico e meccanico. Ecco che le Chiara Ferragni (e qualsiasi altro fenomeno del web) possono essere disprezzate, ammirate, seguite, venerate e rigettate nel cluster del disprezzo. Alla fine poi sappiamo bene che queste fasi si possono riassumere nel modello delle 5 fasi di Elisabeth Kübler-Ross, applicabile pressoché a qualsiasi evento traumatico della nostra vita. E sono: negazione/rifiuto, rabbia, contrattazione, depressione, accettazione. Qualsiasi fenomeno nato sul web non fa eccezione.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…