Estate 2014: tutto il mondo carica sui social network video in cui si rovescia o si fa rovesciare addosso secchiate di acqua ghiacciata. È l’Ice Bucket Challenge, una specie di giochino sociale a fin di bene: ci si mostra mentre si viene bagnati con acqua gelida e si sfidano altre persone a fare la stessa cosa, il tutto per dare visiblità alla ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica, una malattia per cui non è stata trovata alcuna cura.
Nell’arco di poche ore l’Ice Bucket Challenge diventa virale, coinvolgendo personalità di ogni tipo: dal cinema alla musica, dalla televisione alla politica. E questo in tutto il mondo, con vip e pseudo vip di qualsiasi livello che si prestano e mettono la faccia.
Come ogni cosa che nasce nei social network, subito arrivarono i critichini, che si scagliarono contro l’iniziativa, dicendo che serviva solo a soddisfare l’ego di chi girava i video, ma che non avrebbe smosso un dollaro.
Per fortuna, non fu così e le critiche vennero messe a tacere: l’Ice Bucket Challenge permise di raccogliere oltre cento milioni di dollari in un anno, di cui circa 77 milioni vennero destinati direttamente alla ricerca. A due anni da quel successo virale, arrivano i risultati più importanti: grazie al boost alla ricerca permesso da quei fondi, i ricercatori hanno infatti scoperto qual è il gene responsabile della malattia.
Esatto: è stato scoperto il gene che provoca la sclerosi laterale amiotrofica. Non significa che è stata scoperta la cura, ma il passo avanti è di quelli importanti, perché fornisce agli scienziati un “obiettivo” su cui puntare la propria attenzione.
Dopo il successo virale, il successo scientifico. Meglio di così non sarebbe potuta andare.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…