Nella città di Los Angeles c’è un ragazzino che va a lavorare con suo papà. Cioè non è proprio lì a lavorare, intendiamoci: il papà c’ha un negozio di ricambi d’auto e il figlio, in una parte del negozio s’è costruito una sala giochi con videogiochi fatti di cartone, scotch e roba da riciclo e per giocare paghi il piccolo Caine. Questo é il Caine’s Arcade!
Ma gli affari non vanno molto bene (del resto, chi porta il figlio a giocare dall’elettrauto?) e allora il papà organizza un sorpresone al figlio, un vero flashmob: racconta la storia su reddit, su twitter, su facebook, mostra online i giochi del figlio, che in effetti son proprio forti, e le adesioni crescono.
Alla fine, il giorno dell’evento, il Caine’s Arcade spacca e si riempie di bimbi e genitori che vogliono tirare palline di scotch, pescare pesci i carta e colpire soldatini. Viene anche la tv, sorpresa riuscita.
Tutto genuino o è solo marketing per il negozio del padre? Io penso genuino, ma il confine è sottile. Comunque poco importa, il bambino è contento e se poi al padre van meglio gli affari è meglio anche per il figlio, no?
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…