Categories: Society

“Gli hipster sono tutti uguali”: ragazzo protesta per l’uso della sua foto, ma non era lui

Ci sono notizie migliori delle altre, non c’è alcun dubbio. Questa, ad esempio, è eccezionale: il MIT Technology Review ha scritto una un articolo dettagliato dal titolo L’effetto hipster: perché gli anticonformisti finiscono per somigliarsi tutti. È interessante, vi consigliamo di leggerlo con attenzione, però questo è solo l’incipit della storia.

Come immagine di copertina dell’articolo, è stata usata una foto dell’archivio Getty Images che ritrae un ragazzo con camicia fashion/70s/boscaiolo, papalina di lana in testa, barba e sguardo tipico del “non me ne frega niente”. Un tipico hipster per come lo intende la comunità, un po’ artista, un po’ trasandato, fondamentalmente icona di un look che ha preso piede in tutto il mondo. Non siamo ancora arrivati alla linea comica. Eccola.

Un lettore imbestialito ha scritto alla rivista: “La vostra mancanza di etica giornalistica nel modo in cui avete riportato queste assurdità non accreditate e l’uso diffamatorio della mia foto usata senza permesso, esigono una risposta e, naturalmente, sto perseguendo un’azione legale nei vostri confronti.”

Caspita, proprio il ragazzo della foto. Ma è possibile che sia entrato a far parte dell’archivio Getty senza esserne al corrente?

 

Subito i redattori si sono attivati per risolvere la questione, che sembrava si basasse su un fatto abbastanza comico di per sé: un hipster che vuole denunciare un giornale che l’ha chiamato hipster. In realtà, chi ha editato il pezzo sa benissimo che la foto è stata usata in pieno accordo con l’agenzia che l’ha venduta, quindi il direttore creativo della testata si è rifiutato di cedere ai ricatti del lettore arrabbiato.

Dopo aver scritto direttamente a Getty Images per avere il nominativo del modello usato nella foto, quelli di MT Technology Review hanno avuto la conferma che non fosse lo stesso che aveva protestato. Allora hanno risposto all’hipster arrabbiato e lui ha chiosato la figura di guano con: “Oh, penso abbiate ragione, non sono io.”

Noi, osservatori di questo piccato fraintendimento, abbiamo riso molto.

[via]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago