Categories: Society

Furti in casa: svelato il codice segreto dei ladri sui citofoni

Esistono simboli dei furti in casa? C’è un sistema di comunicazione tra ladri? La risposta è si! Vi sarà probabilmente capitato di trovare strani segni sui citofoni, pensando a normali segni di vandali da quattro soldi o ragazzini poco educati. In realtà esiste un vero e proprio codice segreto utilizzato dai ladri per censire i potenziali appartamenti da derubare. Nato in seno agli zingari, il codice è in realtà diffuso ed utilizzato da molti criminali. Si tratta di una sorta di tabella segnaletica che i ladri utilizzano per orientarsi tra loro nella pianificazione dei loro reati. La tabella è stata svelata in un articolo apparso sulla Repubblica di Palermo.

Ogni simbolo comunica un’informazione ben precisa. Si passa dal “triangolo” per indicare che l’appartamento è abitato da una donna sola, alla “X” che indica un buon obiettivo in termini di bottino, passando per la “N” di “notte buona per colpire” o la “M” che indica la mattina come momento migliore. In alcuni casi, i simboli indicano anche case protette o da “non toccare”.

Alcune forze dell’ordine consigliano di munirsi di apposita lima e di cancellare i simboli, così da non essere schedati e da non consentire ai ladri di capire se l’appartamento è adatto o meno a mettere in opera un furto. I più creativi potrebbero pensare addirittura di disegnarsi da soli un simbolo conveniente. I migliori: il “pesce” che avvisa della presenza di un pubblico ufficiale o il cerchio di “inutile insistere”.

Sotto potete trovare una tabella che spiega il codice segreto dei ladri d’appartamento. E’ bene far circolare.

 

 

Stefano Yamato

Published by
Stefano Yamato
Tags: tech

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago