Dal 15 al 17 marzo, torna “Fà la cosa giusta!” la Fiera Nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. FieraMilanoCity padiglioni 2 e 4.
Il progetto, alla sua decima edizione, nasce nel 2004 dalla casa editrice Terre di mezzo e vuole diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzarne le eccellenze. Associazioni, enti pubblici e imprese profit e non profit che pongono “l’essere umano e l’ambiente al centro, cercando di coniugare sviluppo con equità, occupazione con solidarietà e risparmio con qualità”. L’anno scorso i numeri della fiera sono stati molto alti, a dimostrazione del crescente interesse da parte di tutti per l’ambiente, la natura, la solidarietà. Sempre più realtà economiche e produttive decidono per la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale; contemporaneamente anche i singoli individui sono sempre più consapevoli dell’importanza che hanno le loro scelte d’acquisto e anche i loro stili di vita.
A rappresentare questa economia solidale ci sono 11 sezioni tematiche, in continua crescita.
Mobilità sostenibile – Sezione Speciale 2013: dalla bicicletta al trasporto pubblico; il car sharing e il car pooling, apparecchi elettrici e a idrogeno.
Abitare Green: arredamento eco-compatibile, equo e solidale; design e studi per la progettazione sostenibile; complementi d’arredo con materiali naturali o di riciclo, detersivi eco compatibili, aziende di raccolta e riciclo di rifiuti, bio-edilizia e bio-architettura, risparmio energetico, spazio orti e giardini.
Turismo consapevole: associazioni, enti pubblici, imprese profit o non profit impegnate nell’organizzazione e nella promozione di un turismo rispettoso dell’ambiente, dei diritti dei popoli e dei lavoratori.
Commercio equo e solidale: empori e botteghe da tutto il mondo.
Cosmesi naturale e biologica: prodotti per la bellezza, la cura del corpo e l’igiene personale.
Critical fashion: attenzione non solo allo stile e alle tendenze, ma anche e soprattutto alle caratteristiche etiche dei capi che si indossano; il vestire acquista sempre più un valore simbolico.
Editoria e prodotti culturali: siti, periodici, case editrici, case di produzione cinematografica e discografica, associazioni, cooperative.
Il pianeta dei piccoli: abbigliamento, arredamento, giochi, prodotti per l’igiene e la cura del bambino.
Mangia come parli: aziende agricole e distributori biologici e biodinamici; realtà che difendono la biodiversità; produttori locali a “Km 0”; progetti di educazione all’alimentazione e in difesa della sovranità alimentare, consorzi di tutela dei prodotti tipici.
Pace e partecipazione: associazioni locali e nazionali, campagne, gruppi informali, gruppi d’acquisto, associazioni per la pace e la nonviolenza, Ong, volontariato, banche del tempo, comunità di vita, associazioni di tutela dei consumatori, sindacati.
Servizi per la sostenibilità: servizi vantaggiosi e sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale.
Qui tutte le info (anche per partecipare come espositore!)
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…