Categories: Society

Emigrare su Marte. Sul serio, e per sempre.

Voglia di cambiare patria e vita? Non puntate su mete inflazionate e ormai affollatissime di connazionali come Londra o Berlino: la destinazione del futuro, per le giovani generazioni di precari avventurosi e di talento, è il pianeta Marte. O almeno così spera l’associazione no profit Mars One, che proprio in questi giorni lancia la sua campagna reclutamento per colonizzare il pianeta rosso entro il 2023.

In sostanza, la loro idea si basa su un assunto molto semplice:  mandare l’uomo su Marte è già possibile, ma ciò che è impossibile è farlo tornare sulla Terra – almeno, non con la tecnologia attuale, che rende l’operazione rischiosa e i costi proibitivi. Perciò è molto meglio mandare in avanscoperta un gruppo di coloni che si stabiliscano per sempre lì e installino una stazione spaziale; non dovrebbe essere troppo complicato, neppure con la tecnologia limitata di oggi.  I “casting” per i primi quattro emigranti interstellari cominceranno tra pochi giorni e tutte le tappe della selezione saranno riprese e trasmesse su YouTube: dopo il primo viaggio, ogni due anni arriveranno nuovi astronauti per ampliare la colonia. Sembra un film di fantascienza, ma a quanto pare è tutto vero, anche a giudicare dalla lista di (serissimi) professori universitari che fungono da consulenti per il progetto. Insomma, se volete candidarvi questo è il momento giusto per farlo. Anche perché siamo abbastanza certi che una villetta nella periferia del sistema solare costi senz’altro molto meno di un monolocale in centro a Milano.

Marta Blumi Tripodi

Published by
Marta Blumi Tripodi

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago