Non ci interessa se e cosa voterai, non ci interessa il motivo della tua scelta (o non scelta), non ci interessa se sei maschio o femmina, e nemmeno che numero di scarpe porti. Ci interessa sapere come ti senti nei confronti delle prossime elezioni politiche del 4 marzo.
Questa la premessa del progetto Il mio vo(l)to, una open call verso tutti, artisti e non, in vista delle elezioni politiche del 4 marzo. Non è proprio semplice cambiare Governo ed è ancora meno facile farlo di questi tempi, con la crisi, l’incubo terrorismo e i populismi che fomentano i peggiori istinti degli elettori.
Qualunque forza politica abbiate in mente di votare, potete esprimere paura, disagio, felicità, rabbia e tutte le altre emozioni in maniera più creativa, con un’immagine, una foto, una gif, un’illustrazione, un’elaborazione grafica o qualunque altra forma espressiva vi venga in mente.
Il soggetto sarà il vostro volto e il mood con cui vivete questo enorme cambiamento storico che sta per arrivare. È un appello rivolto ai cittadini italiani e non, di tutte le età: postate la vostra opera sul sito ufficiale (prima del 4 marzo) e contribuirete a farlo diventare un database visivo del magone dei molti in vista della tornata elettorale.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…