Categories: Society

“Il Marò non c’è più”, l’inno trash sui due marinai italiani in India

Vi ricordate “Si può dare di più”, il classicone sbanca Sanremo del trio Morandi-Ruggeri-Tozzi? Andrea Tosatto, un cantante genio, ha usato la sua base per cantarci sopra una canzone che mette il punto sulla storia dei due Marò in India.  La vicenda ormai la conoscete tutti ed è stata riportata in auge da schiere di commenti ridondanti dopo la liberazione di Greta e Vanessa.

Questo è il testo di “Il marò non c’è più”, per fare un po’ di singalong:

“In una notte di venerdì
gli abbiamo detto tu torna lì
ti voglion solo per un week end
anche il tuo amico viene con te.

Non preoccuparti, parti marò
devi fidarti, non dirci no.
Non si poteva tenerti qui!
Tu dacci retta, è meglio così…

E iniziò un’odissea
ch’è una pura follia
senza un vero perché
li abbiam mandati via.
Già due anni oramai
che son persi laggiù.
C’è chi dice che poi non tornan più…

In quella barca
persa nel blu
erano solo due marinai
lasciati soli sempre di più
nella bufera dei loro guai.

Perché in Italia l’Amanda Knox
la rivedremo solo in tv
ma ci inchiniamo a chicchessia
la sudditanza é la nostra virtù

Il Marò non c’è più
è tornato a Bombay
il Marò resta là
anche se non vorrei
come fare non so, non lo sai neanche tu
ma l’Italia da un po’ non conta più.

Mentre il tempo va sulle nostre vite
quei due sono in India da un’ eternità.

Non pensarci Marò
non chiamar neanche più!
Fatti un selfie per noi
ridici su!

Il Marò non c’è più
è tornato a Bombay
il Marò resta là
e “non son cazzi miei”
come fare non so, non lo sai neanche tu
ma l’Italia da un po’ non conta più.
come fare non so, non lo sai neanche tu
ma l’Italia da un po’ non conta più.”

Questo invece è il video, un instant classic del trash che ha già convinto pubblico e critica:

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago