A 14 anni vuoi guidare qualcosa a motore, non ce n’è. Se sei un futuro ometto vuoi un motorino: sono pochissime le eccezioni – chi è che voleva la bici a 14 anni? – e c’è una grossa, grossissima fetta di italiani che la verginità a motore l’ha persa con gioia su un Ciao, il leggendario cinquantino di casa Piaggio, prodotto dal 1967 al 2006. Ma com’era fatto il CIAO?
Era semplicissimo, perché si sa: meno roba c’è, meno si può rompere. Motore due tempi a miscela, un telaio più da bici che da moto, niente sospensioni dietro, due pedali per partire. Le sospensioni posteriori? Ma va, mica c’erano: erano il sellino e le nostre terga.
Per cui quando abbiamo scoperto Il Cinquantino, un corto in cui un vecchio Ciao Piaggio affronta i più impervi valichi alpini, siamo impazziti di gioia.
Questo documentario ve lo facciamo vedere solo con le gif, però guardetevelo anche intero che è carinissimo. Guardate qui sotto, ma quanto è bello arrancare sul Moncenisio col CIAO?
Oppure fare così e guadare il fiume meglio che con una Transalp, guarda che agilità il Ciao!
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…