Effetto macchina del tempo: uscire di casa e ritrovarsi catapultati nella Milano degli anni ‘80, quella fatta di piumini colorati, Timberland e ritrovi davanti al Burghy in centro. In una parola: la Milano paninara.
Un’epoca lontanissima, che sembra completamente dimenticata, insieme ad abbigliamento e modi di dire. Per fortuna, in quel periodo qualcuno pensò di mettere su carta quel mondo e di pubblicarlo mensilmente in una rivista a fumetti. Definizione orribile, però questo era L’albo paninaro: una rivista in cui si alternavano fumetti e articoli o approfondimenti sul mondo paninaro.
Su Facebook da tempo è attiva una fanpage dedicata alla rivista e ora su Facebook è arrivata anche la versione scansionata dell’imprescindibile dizionario del Paninaro. A caricarla il sempre ottimo Alberto Forni, inventore di quella meraviglia che è Fascetta Nera, sito che raccoglie le più assurde fascette promozionali dei libri.
Vi riportiamo qui sotto le scansioni, per permettervi di studiarle e fare i dandy paninari alle prossime cene natalizie.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…