Esistono disturbi e disordini mentali di tanti tipi quanti sono gli esseri umani sulla Terra, dal momento che nessuno è normale e la normalità in realtà è pura fantascienza. Alcuni, più persistenti e codificati di altri, sono entrati nel lessico comune di chi “soffre di disagio”, ma i disturbi della mente sono ben più complicati e seri delle parole usate (e abusate) per descriverli.
L’artista Eisen Bernardo li ha descritti visivamente con le graffette, quegli oggettini metallici che si usano per tenere insieme due fogli di carta e che MacGyver usava per costruire bombe atomiche.
Qui sotto potete vedere ansia, depressione, disordine ossessivo-compulsivo, stress post-traumatico, disordine bipolare, disturbo dissociativo dell’identità, abuso di sostanze e disordine alimentare, tutti spiegati con le graffette. Un modo semplice, pop e di design per parlare di argomenti spesso tabù.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…