È morto Dario Fo

Dario Fo

 

È morto Dario Fo. Premio Nobel per la letteratura nel 1997, nella sua lunga carriera ha fatto lo scrittore, il pittore, il paroliere di canzoni, lo scenografo, lo sceneggiatore, il regista e l’attore di teatro. Da sempre considerato uno dei più importanti intellettuali e attivisti della sinistra italiana, Fo si è spesso definito un anarchico, una voce fuori dal coro e lontana dalle etichette politiche.

Dario Fo inizia la sua carriera nel 1950 come autore di testi satirici per la RAI. Nel 1968 fonda con la moglie Franca Rame, Massimo de Vita, Vittorio Franceschi e Nanni Ricordi il gruppo teatrale Nuova Scena. Tra le sue opere più importanti ricordiamo Sani da legare, Mistero buffo, Gli arcangeli non giocano a flipper, Settimo: ruba un po’ meno, Morte accidentale di un anarchico, Johan Padan a la descoverta delle americhe, La marijuana della mamma è la più bella, Marino Libero! Marino è innocente! e molte altre.

Riceve la laurea honoris causa presso l’Università di Wolverhampton nel 1999, nel 2005 presso la Sorbona di Parigi e, l’anno successivo, alla Sapienza di Roma. Negli ultimi anni ha collaborato con il giornalista Giulietto Chiesa per il film Zero – Inchiesta sull’11 settembre e con il cantautore Luca Bussoletti per il brano A solo un metro. 

 

Lazzi Sberleffi Dipinti, di Dario Fo

 

Nel 2014 il Palazzo Reale di Milano ha esposto la mostra Lazzi Sberleffi Dipinti che raccoglieva più di 400 quadri con l’intento di raccontare la sua vita con Franca Rame – scomparsa l’anno prima – ed il figlio Iacopo.

Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, Fo era ricoverato da diversi giorni all’ospedale Sacco di Milano per problemi respiratori. Aveva 90 anni.

Sandro Giorello

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago