Society

Con Mercedes GLA comfort e sicurezza su ogni tracciato

È il più compatto tra i SUV di Stoccarda, con proporzioni dinamiche che assicurano una guida agile senza sacrificare lo spazio a bordo. Al primo sguardo colpiscono le forme vigorose e i sistemi di assistenza, ma una volta al volante Mercedes-Benz GLA conquista per l’eleganza ricercata e il comfort degli interni, progettati per rendere ogni spostamento un viaggio di piacere. Quando poi scopri il prezzo, resisterle è quasi impossibile, anche nella nuova versione ibrida plug-in.

L’urban SUV compatto della Stella di Stoccarda rinnovato nella seconda generazione guadagna dieci centimetri in altezza, raggiungendo 1,61 metri. La lunghezza invece resta invariata a 4,41 metri. Proporzioni che consentono di conciliare comodità (anche nelle tratte più lunghe) e versatilità.

Sono caratteristiche tecniche che rendono GLA la soluzione perfetta per un uso quotidiano, anche nei tratti cittadini. A bordo il comfort non manca: gli interni sono spaziosi e la strumentazione digitale avveniristica, con i due display widescreen da 7’’ e il sistema di infotainment MBUX dotato di intelligenza artificiale. Quest’ultimo monitora lo stato dell’auto, fornisce informazioni e supporto alla guida. Il controllo avviene tramite display touch o comandi vocali.

Funzionalità e praticità riguardano anche il display head-up che propone una panoramica della situazione di guida proiettando un’immagine virtuale sopra il cofano motore. Basta uno sguardo per avere un quadro completo, senza togliere gli occhi dalla strada.

Mercedes GLA 250e invece è la soluzione per chi desidera la praticità di un SUV benzina, senza rinunciare alla rivoluzione dell’elettrico. Dispone infatti di un propulsore elettrico da 75 kW, coniugato con un turbo benzina da 1,33 litri. Sotto il cofano batte un cuore da 218 cv complessivi, in grado di generare una coppia da 450 Nm.

Il profilo tecnico assicura performance eccellenti, soprattutto considerando il segmento: dichiarato uno 0-100 km/h da circa 7 secondi, mentre la velocità di punta è di 220 km/h. Un ulteriore aspetto tecnico che incide su comfort e prestazioni è il cambio. La Stella a tre punte ha scelto un doppia frizione 8G-DCT a otto rapporti.

La gestione delle performance elettriche è semplificata grazie ai programmi ”Electric” e ”Battery Level”. Selezionando il primo, GLA 250e sfrutta al massimo il propulsore elettrico, mentre quello tradizionale è attivato solo nel momento in cui viene premuto il pedale dell’acceleratore in kick-down.

A questi s’aggiungono Comfort, ECO e Sport. I programmi permettono di privilegiare la guida elettrica, la trazione combinata o il propulsore a benzina. Il prezzo di listino di Mercedes GLA 250e EQ Power parte da €39.554+ IVA.

Elisabetta Limone

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago