Categories: Society

Cestini evoluti tracciano i passanti a Londra

Vi ricordate il film Minority Report? La scena in cui i passanti per strada sono riconosciuti e individuati grazie al riconoscimento dell”iride e sono colpiti da pubblicità mirata, personalizzata e un tantino invadente?
Beh, nella città di Londra sta succedendo qualcosa di simile, la società Renew che gestisce numerosi cestini tecnologici, già dotati di schermo per visualizzare news e pubblicità, ha messo a punto un nuovo sistema che riconosce i cellulari che hanno la connessione wi-fi accesa (circa l”80%) e ne individua il Mac Address, cioè il numero di serie, che è univoco e ne traccia lo spostamento, la velocità e la direzione. Dopo un po” di passaggi il cestino spione è in grado di riconoscere i passanti e mostrare sullo schermo messaggi mirati, tipo: “ehi tu, dietro l”angolo c”è il Bar Del Corso, fermati a prendere un caffè”.
In un mese Kaveh Memari, CEO di Renew dice di aver tracciato oltre un milione di dispositivi diversi e i dati, a suo avviso, non violano la privacy e non infrangono nessuna legge dato che non sono collegati a dati sensibili come i nomi delle persone, ma sono praticamente un nuovo tipo di cookie, che invece dell”indirizzo ip traccia il numero di serie del telefono.
I risvolti economici di questa tecnologia sono senza dubbio importanti e non ci sono norme che regolano la proprietà di questi dati.
Vedremo come procede, ma tutta questa tecnologia a volte fa un po” paura.

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Published by
Giulio Pons
Tags: futurotech

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago