Una certezza, un simbolo dell’Italia. Sono gli umarell, i pensionati che passano le proprie giornate a controllare con pazienza e attenzione cantieri e lavori in corso di ogni tipo. Mani incrociate dietro la schiena, occhiali da vista d’ordinanza e via: la giornata può iniziare.
Un simbolo talmente chiaro e simpatico che è già stato adottato in vari modi: dalla decisione di un comune del bolognese di scegliere un umarell e realizzare il suo sogno di dirigere un cantiere alla mitica app che segnala tutti i nuovi lavori in corso.
Il successo in termini di condivisioni e chiacchiericcio prodotto da queste iniziative è arrivato alle orecchie di una grande azienda come Burger King, che ha scelto gli umarell come protagonisti di uno spot dedicato alla costruzione di nuovi ristoranti sul nostro territorio.
L’idea è la stessa del comune citato in precedenza: scegliere una manciata di umarell e dare loro quel riconoscimento che da tempo sognavano. In questo caso, i selezionati sono cinque: orfani dei lavori di EXPO, cercavano da tempo un nuovo incarico importante e sono stati accontentati da Burger King, che li ha fatto entrare per un giorno in uno dei propri cantieri.
Una bella idea e una mossa vincente, niente da dire: in questi giorni, sul canale YouTube del fast food è stata caricata anche la versione inglese del video. Dopo le eccellenze universitarie inizieremo a esportare anche gli umarell?
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…