Uno può parlare di PIL e di rapporto euro/dollaro, ma alla fine se si lasciano da parte i numeri e ci si butta sul concreto, tutto diventa più facile. Ecco allora il Big Mac Index, ovvero l’indice che mette in fila le nazioni di tutto il mondo usando come parametro il costo di un Big Mac. Il meccanismo è semplice: uno stesso prodotto dovrebbe costare allo stesso modo in tutto il mondo o almeno il suo prezzo dovrebbe tendere a essere lo stesso sul lungo periodo. Fissata una valuta di riferimento, si prende nota quanto costa un Big Mac in una nazione: paragonandolo a quanto costa in altri Paesi, si capisce quanto quella valuta è forte.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…