Il regno di Google su Internet è sconfinato, è un regno potentissimo e, per forza di cose, guerrafondaio.
Una delle battaglie in corso è quella con gli editori europei e la questione è semplice: Google mostra nei risultati di ricerca (in particolare ci si riferisce a quelli della sezione Google News) dei piccoli paragrafi di testo, gli snippets, a corredo di ogni risultato della ricerca, molto utili per capire cosa cliccare. Ma questi testi sono opera degli editori e chiedono quindi al gigante di essere remunerati.
Google, dal canto suo, dice che è lui che porta traffico agli editori e quindi dice “siamo a posto così”.
La questione, ovviamente, va affrontata stato per stato, dato che siamo ancora in un’Europa frammentata e regolamentata nazione per nazione.
In Francia l’accordo trovato tra editori e Google ha portato la multinazionale a finanziare una tantum con 82 milioni di dollari un Fondo per l’innovazione degli Editori.
In Spagna la scorsa settimana è stata approvata una legge che protegge i testi delle notizie, in modo che il loro utilizzo da parte degli aggregatori online, come Google News, rappresenti una violazione del copyright e renda quindi legittimo per gli editori chiedere il pagamento di un compenso.
In Germania la battaglia è stata più cruenta e Google ha imposto che se le sue regole non vanno bene, i siti che non vogliono accettarle avranno solo i titoli nei risultati di ricerca.
In Italia la situazione sostanzialmente è ancora ferma.
Un nuovo preoccupante risvolto in questa battaglia è che in Germania il colosso dell’editoria Axel Springer, che però è piccolo come un topolino rispetto a Google, ha deciso circa due settimane fa di fare il duro e di nascondere gli snippets da Google News, lasciando solo i titoli. Il risultato è stato un immediato crollo dell’80% del traffico da Google News e del 40% dal traffico dalla ricerca web standard. Axel Springer (tra gli altri è l’editore del quotidiano Bild) si è veduto costretto a rimangiarsi la decisione, abbassare le orecchie e a tornare con la coda tra le gambe da Google.
Questo episodio, purtroppo, segna un precedente che potrebbe fare da guida nelle prossime trattative tra Google e gli altri stati che non hanno ancora affrontato la questione.
Google ha raggiunto una dimensione di dominio assoluto che ci costringe quindi alla sudditanza.
L’unica possibilità è regolamentare a livello europeo la tassazione di queste società: Google, come Amazon, Apple, Facebook e le altre, dovrebbe pagare le tasse per la quota di profitti che realizza in ciascuna nazione. Invece ha stabilito la sua sede legale in Irlanda e si permette un’elusione fiscale molto ingente.
Paradossalmente le dimensioni di Google le permetterebbero di trattare male intere nazioni: all’Italia non va bene che Google paghi le tasse in Irlanda? Ok, allora i servizi di Google, motore di ricerca, e-mail, mappe (per citare solo i principali che usano tutti), non saranno disponibili in Italia. La forza per farlo ce l’ha e anche il diritto.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…