Categories: Society

Apple e Facebook finanziano le dipendenti che vogliono congelare i propri ovuli

Apple e Facebook hanno messo a disposizione dei fondi per permettere alle proprie dipendenti di congelare i propri ovuli: Facebook ha già fatto partire l’iniziativa, mentre Apple lo farà a inizio 2015.

Il motivo? Permettere alle proprie dipendenti di non dover scegliere tra avere un figlio e la propria carriera, dando loro la possibilità di diventare madri qualche anno dopo. Una decisione costosa, visto che le due società arriveranno a spendere fino a 20mila dollari per ogni dipendente che dovesse decidere di aderire al programma. La procedura medica prevede che vengano estratti degli ovuli da una donna fertile, che possono poi essere conservati in una clinica specializzata fino a dieci anni, il lasso di tempo entro il quale la dipendente può scegliere di avere un figlio, anche una volta superata l’età normalmente consigliata.

L’iniziativa ha provocato due reazioni opposte. C’è chi ha applaudito Apple e Facebook, indicando come alle dipendenti venga permesso di non dover compiere una scelta difficile, che in ogni caso può creare ripercussioni sulla loro vita. Dall’altro lato, invece, si sottolinea l’invadenza del datore di lavoro, che potrebbe garantire maggiore flessibilità alle neo-mamme, evitando di entrare così pesantemente in una decisione importante e personale.

Un’idea che non stonerebbe in un film di fantascienza e che sembra una provocazione, ma che di fatto segna l’ingresso in un mondo completamente nuovo nel rapporto tra datore di lavoro e dipendente.

[via]

Marco Villa

Published by
Marco Villa
Tags: lavoro

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago