Categories: Society

La prima app per il riconoscimento facciale con i Google Glass

E alla fine qualcuno l’ha fatta, è arrivata la prima app per il riconoscimento dei volti delle persone tramite i Google Glass, a farla sono i ragazzi di un sito che si chiama NameTag, il cui scopo è collegare foto di facce ad informazioni basilari, nome, città, profili sui social network, hobby, gusti e passioni, con lo scopo di mettere in contatto le persone affini e farle incontrare. Una specie di incontri online basato sul riconoscimento facciale, dove i Google Glass sono l’ultimo tassello.
La app, il cui funzionamento si vede nei due video sottostanti, cattura immagini dal video live degli occhiali e confronta le immagini dei volti individuati con un archivio di foto sui social media e siti di appuntamenti, nonché con un registro di oltre 450.000 molestatori sessuali, perché non si sa mai chi incontri è tutti abbiamo visto quella puntata di CSI (o un qualunque altra serie poliziesca) dove la vittima è stata adescata dopo un appuntamento online!
Google in realtà non è d’accordo sul riconoscimento facciale con i suoi occhiali, probabilmente per non sollevare troppi problemi di privacy, ma quando si parla degli occhiali di google questa è una delle prime applicazioni che viene in mente.

[via]

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Published by
Giulio Pons
Tags: googlevideo

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago