Tutti viaggiamo, tutti saliamo a bordo di aerei: alcuni con un po’ di tensione, altri in totale relax. Il sito Techly ha raccolto dichiarazioni (più o meno anonime) di addetti ai lavori e ha messo in fila quindici cose che non sapete sugli aerei e sui voli. E che forse non vorreste nemmeno scoprire.
1. Se vi chiudete in bagno, sappiate che da fuori si può comunque aprire, anche se è chiuso. Il sistema di sblocco di solito è nascosto dietro il cartello “Vietato Fumare”.
2. L’aria che respirate sull’aereo proviene dai motori: sono loro ad aspirare l’aria dall’esterno e a buttarla all’interno dell’aereo. Tranquilli, però: non si tratta di aria “inquinata”, ma di aria che viene aspirata e portata a una pressione adatta.
3. Quando c’è buio, all’atterraggio le luci vengono abbassate: non è per farvi rilassare, ma per far abituare i vostri occhi e rendervi più reattivi in caso ci siano emergenze.
4. Gli aerei vengono colpiti dai fulmini continuamente: si calcola che ogni aereo commerciale venga colpito almeno una volta all’anno.
5. Una volta eseguito il decollo, il capitano ha poteri pressoché assoluti: può arrestare i passeggeri, dare loro multe e raccogliere il testamento di qualche sventurato che stia morendo.
6. Coperte e cuscini non vengono mai lavati. E i tavolini su cui appoggiate mani e cibo spesso ospitano anche neonati che devono essere cambiati. Fate due calcoli.
7. Dopo il decollo, puoi chiedere di essere spostato in prima classe. Ovviamente prima del decollo è impossibile, ma una volta partiti può succedere.
8. Metà dei capitani si addormenta mentre pilota l’aereo.
9. I passeggeri rubano abitualmente i giubbotti salvagente.
10. La maschera d’ossigeno contiene ossigeno solo per 15 minuti. Sembra poco, ma è un tempo più che sufficiente per portare l’aereo a un’altitudine a cui non siano più necessarie.
11. Nei viaggi di lunga durata, steward e hostess ritardano il più possibile la distribuzione dei pasti, nella speranza che i passeggeri si addormentino.
12. Non bisogna MAI bere l’acqua a bordo. Quella che passa attraverso i servizi igienici e quella del lavandino scorrono quasi a contatto e a volte c’è il rischio che si mischino.
13. Molte compagnie pagano la crew solo una volta avvenuto il decollo: è in quel momento che simbolicamente “timbrano il cartellino”.
14. Nei voli di lunga durata, i piloti hanno pasti differenti e non possono condividerli, per evitare che un’intossicazione o un avvelenamento li metta KO.
15. È probabile che, un attimo dopo avervi fatto spegnere i telefoni, steward e hostess vadano ai loro posti e inizino a messaggiare come se non ci fosse un domani.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…