Voi fidati lettori di Dailybest che siete fanatici dell’internet e dei suoi fenomeni, probabilmente lo avrete già incrociato (e messo regolare like), se non l’avete ancora fatto eccolo qui il nuovo tormentone: la pagina Facebook “Se i quadri potessero parlare”. Volgare? Blasfema? Ma no, è giusto un pò di greve irriverenza&simpatia tipicamente romana applicata non-convenzionalmente alla storia dell’arte. Cioè, senza troppe menate sociologiche/antropologiche etc etc l’autore (Stefano Guerrera) aggiunge delle didascalie/sottotitoli/sottopancia ai dipinti celebri. Vale la regola aurea: Molto semplice = Molto efficace, “Se i quadri potessero parlare” ha raccolto 130.000 mi piace in 4 giorni e via.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…