Categories: Social Network

Linkedin e Tinder a confronto: come cambiano le foto profilo

 

Un progetto molto semplice, quello del belga Dries Deportar, che nella sua serie chiamata Tinder In ha  messo una accanto all’altra le foto profilo di LinkedIn e di Tinder di 10 persone. Il risultato non è sorprendente, ma vale più di un trattato sociologico sull’argomento.

Che i due social siano uno l’antitesi dell’altro è un po’ la scoperta dell’acqua calda, ma vedere come vuol apparire la stessa persona in ambito professionale e quando è a caccia di storie, apre immediatamente gli occhi.

Innanzitutto la prima cosa che notiamo da queste foto: nella seconda, ci sono sempre porzioni di corpo scoperte o atteggiamenti volti alla socializzazione facile. Le ragazze di questa serie, da perfette professioniste vestite di tutto punto e sorridenti, su Tinder si spogliano, come se avessero preso alla lettera il trucido hashtag #escile che è tanto in voga su Facebook.

 

L’unico ragazzo che fa? Niente costumino da bagno per lui ma drink in mano, mignolo ambiguo alzato, situazione in un privé di qualche locale. Se spesso si parla di come possa essere diversa la propria immagine pubblica da quella privata, Dries Deportar mette in evidenza come esistano anche diversi tipi di immagine pubblica, nonostante l’obbiettivo sia sempre lo stesso: fare bella figura e impressionare chi guarda una foto.

 

.

 

Dunque se è logico che nel mondo del lavoro ci si presenti tutti un po’ ingessati e formali, anche quando si finge di essere perfettamente a nostro agio, è chiaro che per cercare di creare nuovi rapporti ci si conceda un po’ di più.

Ci piacerebbe sapere come si pongono le stesse persone delle foto sugli altri social, quelli neutri tipo Facebook Instagram.

 

.
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago