È solo uno studio, ma l’idea di Jack Wassiliauskas potrebbe avere anche un suo mercato. Jack ha trasformato i filtri di Instagram in piccoli tesserini di acetato che possono essere applicati sui propri occhi, ma anche sugli obiettivi di una macchina fotografica, sia singolarmente che multipli, per vedere il mondo come dentro la famosa app per fare le foto. Vi piacciono? Chiedete a Jack se ve li vende.
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…