Social Network

Decadenza social: Facebook, Instagram e gli altri diventano insegne abbandonate

© Andrei Lacatusu

 

La decadenza social è qui, vive con noi. La vediamo ogni giorno che litighiamo su Facebook, Instagram, Twitter, che si sentiamo spiati da Google o condividiamo una foto con Pintrest. Quando usciamo con qualcuno grazie a Tinder. Un complesso sistema di aggregatori di avatar fatto per migliorare la vita dei singoli ma che si è presto trasformato (anche, non solo, sia chiaro) in un incubo alla Black Mirror in cui dobbiamo guardarci le spalle e interagiamo solo con la nostra bolla, che ci porta a odiare chi non la pensa come noi. Ci siamo passati tutti almeno una volta da questo ragionamento, abbiamo avuto tutti almeno una volta un’attitudine più violenta sui social che non nella vita reale.

Un artista rumeno, Andrei Lacatusu, ha voluto calcare la mano sul concetto di decadenza social con la sua serie Social Decay, creando delle insegne simili a quelle dei negozi abbandonati, in disuso, rovinate dagli agenti atmosferici e dalle stagioni.

 

Tutte le foto © Andrei Lacatusu

 

Una visione futuristica di ciò che potrebbe davvero accedere se tutti gli iperconnessi dei nostri tempi vivessero in un futuro distopico (o utopico?) in cui i rapporti da global si sono fatti di nuovo local e l’aggregazione 3.0 è solo un lontano ricordo sbiadito.

 

© Andrei Lacatusu

 

Impossibile, direte voi, eppure quante aziende che sembravano dover conquistare il mondo sono poi finite nel dimenticatoio a causa del progresso? Pensate a Blockbuster, a MySpace, sembravano infiniti vero?

 

© Andrei Lacatusu
Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago