Dieci anni colossali con l’Attacco dei Giganti
Dieci anni fa andava in onda il primo episodio de L’Attacco dei Giganti. Chi non conosce l’Attacco dei Giganti? L’opera di Hajime Isayama, da circa un anno conclusa nella sua
Dieci anni fa andava in onda il primo episodio de L’Attacco dei Giganti. Chi non conosce l’Attacco dei Giganti? L’opera di Hajime Isayama, da circa un anno conclusa nella sua
Con Fungus and Iron Ayaka Katayama confeziona un primo volume al cardiopalma per Star Comics. Alla faccia dei colpi di scena in serie caro il mio Fungus and Iron! Mi
Un eccellente terzo capitolo: Atelier Ryza 3: Alchemist of the End & the Secret Key. Cosa rende Atelier Ryza 3 un videogioco così valido nel panorama contemporanea? Sicuramente i fattori
Calcio, danza, pallavolo, basket…che noia, ormai siamo nel 2023, davvero vogliamo parlare solo di questi sport? Il mondo si è evoluto, le mode sono cambiate e mentre il progresso procede
La remastered plus/ light remake di Like a Dragon: Ishin! convince sotto molti punti di vista, ma non tutti. Like a Dragon: Ishin! mette a dura prova le categorizzazioni in
Blue Box e la ricetta, perfetta, per la commedia romantico-sportivo. Raccontare Blue Box di Kouji Miura, pubblicato in Italia da Star Comics (anche nella versione a cofanetto che racchiude i
Tales of Symphonia Remastered è un puro esempio di una operazione di “archeologia videoludica” rivolta agli appassionati dei jrpg. Tales of Symphonia Remastered è un titolo “vecchio” e che
Nonostante un’operazione al risparmio, Persona 3 Portable in italiano è troppo preziosa per lasciarsela scappare. Se dovessi parlarvi in modo oggettivo di Persona 3 Portable vi direi che si tratta
Il film è vivo! di Osamu Tezuka è un gioiello di cultura pop. Il film è vivo! di Ozamu Tezuka è un volume assolutamente da non perdere non solo per
In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa, il Mudec di Milano ospita “Robert Capa nella storia”, una bellissima mostra dedicata al fotografo di guerra più importante del
Shuzo Oshimi con Bentornato, Alice ancora una volta ci sorprende e ammalia. Shuzo Oshimi, autore, tra gli altri, de I fiori del male, di Tracce di sangue e di questo
di Makoto Ojiro pubblicato da J-Pop è un delizioso slice of life. Da mercoledì in fumetteria e libreria. Sarebbe bastata la splendida edizione variant di J-Pop per farmi incuriosire a