Dove torna il vento, il libro giusto per scoprire Hayao Miyazaki
Dove torna il vento di Hayao Miyazaki è una lettura fondamentale per scoprirne il genio e l’essere umano dietro di esso. Come se non bastasse, l’incredibile, Nel regno dei sogni
Dove torna il vento di Hayao Miyazaki è una lettura fondamentale per scoprirne il genio e l’essere umano dietro di esso. Come se non bastasse, l’incredibile, Nel regno dei sogni
Rhapsody: Marl Kingdom Chronicles nuova serie jrpg sbarca, finalmente, da noi. La notizia è che finalmente anche alle nostre latitudini, senza particolari accrocchi o porting di dubbia provenienza, possiamo giocare
Il Nintendo Direct dedicato a Super Mario Bros. Wonder è un’ode alla creatività applicata al videogame. Il Nintendo Direct dedicato a Super Mario Bros. Wonder, nuovo capitolo in 2d dell’iconica
L’aria del cristallo di Mario Petillo è un’opera interessantissima su uno dei compositori più influenti in ambito videoludico (e non solo). Quando ho terminato la lettura, la bella lettura, de
Losers è una pubblicazione che tutti gli amanti delle storie, se non proprio della letteratura, dovrebbero leggere. Koji Yoshimoto con Losers è riuscito a realizzare un fumetto che parte da
L’autrice di Full Metal Alchemist ritorna con Yomi no Tsugai per Panini Planet Manga. Quando ho finito di leggere il primo volume di Yomi no Tsugai, il gran ritorno sulle scene
Joe Hisaishi, il leggendario compositore delle più belle colonne sonore dello Studio Ghibli, sarà protagonista di un doppio omaggio a Milano. La notizia è arrivata un pomeriggio di metà estate:
Don’t Call It Mistery è un manga molto particolare, un fumetto che di “fumetto” non ha molto ma non è un difetto, bensì una caratteristica. Per parlare di Don’t Call
Debitore nei confronti di Attack on Titan, Gigantis punta ancora di più sul body-horror. Francamente faccio fatica a una manga, diciamo così mainstream, così tanto caratterizzato dal body-horror quanto Gigantis,
Hitomi, albo di Oblomov scritto HS Tak e disegnato da Isabella Mazzanti, è un’esplosione di colori in salsa samurai. Una storia come Hitomi, volume autoconclusivo pubblicato da Oblomov in un
Il manga Gaku è uno splendido inno alla conoscenza, bontà e salvaguardia di sé. Oltre che degli altri. Che meraviglia Gaku di Shin’ichi Ishizuka, il fumetto, il cui titolo originale
Il manga Love pubblicato da Coconino è un capolavoro. Love, il manga pubblicato da Coconino nella sua costante e meritoria opera di diffusione e conoscenza del genere gekiga in Italia,