Categories: Natura

Le piramidi di terra sulle Dolomiti sembrano provenire da un altro pianeta

Il Renon è un comune in provincia di Bolzano, nel cuore dell’Alto Adige, conosciuto in tutto il mondo per le sue piramidi di terra vecchie 25.000 anni.

Sono un fenomeno naturale formato da coni di materiale morenico su cui poggia un grande sasso, che crea una scultura meravigliosa e bizzarra, magica come solo la natura può esserlo.

I pinnacoli si trovano in più località dell’altipiano: nella valletta di Rio Fosco sulla strada per Longomoso e per Monte di Mezzo, nella valletta di Rio Rivellone nei pressi di Soprabolzano e nella valletta di Rio Gasterer a Auna di Sotto. [fonte]

Queste formazioni geologiche sono compatte quando la stagione è secca, ma si sgretolano sotto la pioggia a causa della loro natura argillosa, diventando acuminate e formando scarpate alte dai 10 ai 15 metri, che creano le piramidi di terra. Il loto nome originale infatti era Lahntürme, cioè torri delle frane.

Le piramidi rischiano di frantumarsi quando perdono il loro cappello, ossia il sasso che è adagiato sulla loro cima. Il ruscellamento delle acque infatti le erode fino a farle sparire, ma il masso che casualmente gli si è fermato sopra, ferma il processo e le fa durare molti anni.

È un vero miracolo della natura che il fotografo Kilian Schõenberger ha ritratto in una sua serie fotografica dal titolo “Otherworld”, enfatizzando il paesaggio che sembra provenire da un pianeta lontano.

Immagini mozzafiato che potete vedere nel suo account Instagram, insieme a molte altre foto spettacolari della natura in alta montagna.

Cerca ristoranti a Renon

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago