Natura

La Smog Free Tower è una torre che filtra l’aria e la rende più pulita

Una torre che cattura l’aria filtrando lo smog per poi metterla nuovamente in circolo: stiamo parlando della Smog Free Tower.

La Smog Free Tower fa parte di un’iniziativa volta alla riduzione dell’inquinamento. Il tutto è cominciato nel 2015 a Rotterdam, si è poi esteso in Cina con Pechino in prima linea, anch’essa nota per il suo elevato tasso di contaminazione nell’aria, e in Polonia. L’ideatore è Daan Rosengaarde, artista  e designer olandese, già conosciuto per la progettazione della pista ciclabile fosforescente, la segnaletica stradale orizzontale che si illumina di notte e diverse altre proposte ecologico-urbane.

Questo intervento di progettazione ambientale consiste nel riuscire a ripulire quanto possibile l’aria cittadina dalle polveri sottili. La torre, 7 metri di altezza e 3.5 metri di larghezza, è in grado di aspirare 30.000 metri cubi d’aria all’ora; per fare un esempio concreto, riesce a liberare da impurità l’aria di un parco che potrebbe essere grande come Largo Marinai d’Italia a Milano (esempio random di parco di dimensioni intermedie) in una giornata. Niente male per chi vuol fare una corsetta senza respirare gli scarichi delle macchine.

La torre crea intorno a sé una bolla depurata fino al 75% che si inserisce in un ampio progetto ecologico perché opera con l’energia eolica senza consumare quasi nulla. Il sistema funziona tramite ionizzazione che filtra lo smog emarginando le polveri sottili: tralasciando tutto il processo, vi basti sapere che la torre “respira” aria inquinata e rilascia aria pulita. Grazie alla pressatura, si ricavano pietre cubiche in resina, ognuna delle quali contiene l’inquinamento di circa 1.000 metri cubi. Queste vengono poi incastrate in veri e propri anelli di fondamentale importanza per la vendita e il finanziamento di ulteriori torri depuranti. In pratica, il gioiello è proprio lo smog, che potrete mostrate ai vostri amici, come prova del fatto che state contribuendo a salvare l’ambiente.

 

Pechino ha già prenotato parecchie, ma come sapete la sua aria non è delle più respirabili, quindi sarà necessario aspettare la realizzazione torri più grandi, in grado di filtrare quantitativi superiori di smog rispetto al primo modello realizzato a Rotterdam.

La Smog Free Tower di Daan Rosengaarde si sta impegnando in maniera del tutto innovativa nella risoluzione del problema dell’inquinamento. Architetti, ingegneri e designer collaborano mettendo a punto progetti che possano davvero rendere l’aria più pura. Se siete a caccia di aggiornamenti sull’argomento, il consiglio è quello di visitare la pagina ufficialeFacebook Instagram. Per ordinare l’anello e dare il vostro contributo è sufficiente lasciare la mail su Smog Free Ring.

 

Camilla Campart

Published by
Camilla Campart

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago