Le pubblicità in una metropolitana di Londra sono state rimpiazzate da foto di gattini

.

 

A Londra c’è un collettivo chiamato Citizen Advertising Takover Service, cioè C.A.T.S., che si occupa di rimpiazzare le tante pubblicità nella metro della capitale inglese con foto di gattini. La prima mossa è stata sostituire tutti i cartelloni pubblicitari della stazione Clapham Common, e per raggiungere il loro obiettivi, questo gruppo di creativi si è servito di un crowdfunding su Kickstarter.

La divertente installazione non è puramente estetica o goliardica: tutti i 68 gatti ritratti sono stati presi da due rifugi per animali, l’equivalente dei nostri gattili. L’operazione serve infatti per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’invadenza della pubblicità nella nostra vita di tutti i giorni e per supportare l’attività di chi si prende cura degli animali abbandonati.

La Cats Protection, da dove provengono molti dei gatti ritratti, offre addirittura la possibilità di poter adottare un gatto a distanza, per quelle persone che amano i felini ma che non si possono prendere fisicamente cura di loro.

Immaginate la sorpresa e il divertimento dei passeggeri della metro, quando si sono trovati davanti tutti quei gatti. Non c’è scampo, escono anche dai tornelli all’ingresso. Di certo qualche cane al guinzagli si sarà sentito in minoranza, ma l’iniziativa ci sembra davvero interessante.

.

 

CATS è un progetto del più ampio collettivo Glimpse, che cerca sempre nuovi collaboratori, quindi se vi trovate a Londra per lavoro o per gli affari vostri e vi piace il loro modo di pensare, potreste unirvi alla loro lotta giocosa.

.

[via Ufunk]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago