I paleontologi hanno scoperto una coda di dinosauro, preservata nell’ambra proprio come nel film di Michael Crichton Jurassic Park, ed è totalmente coperta di piume. Una rivelazione che avallerebbe le tante teorie circolate nel corso degli anni, secondo cui i dinosauri non erano dei temibili Godzilla, dei lucertoloni con le zampe dietro sviluppare e quelle davanti praticamente inutili, ma dei veri e propri polli giganti.
Sarà davvero difficile cambiare l’idea che abbiamo sempre avuto dei dinosauri, quelli che abbiamo trovato raffigurati nei libri di storia, nei film in costume prima e in quelli fatti con la computer grafica poi. Eppure, secondo il National Geographic, l’appendice che è stata trovata apparteneva a un dinosauro vissuto 99 milioni di anni fa e ci sono le prove evidenti del suo piumaggio.
Il team capitanato dalla paleontologa Lida Xing ha trovato questi reperti eccezionali a Birmania e ha dichiarato che i resti appartengono a un giovane Coelurosauro, un dinosauro appartenente alla famiglia dei Tirannosauri. Ce lo vedete un pericolosissimo T-Rex con le piume come uno struzzo? Eppure, sembra proprio che questa sia la più fedele visualizzazione del mastodonte.
Sembra infatti che i dinosauri fossero in realtà coperti di piume o peli, molto variopinti. Solo negli ultimi 20 anni, in Cina infatti sono state scoperte 5 specie di dinosauri piumati, appartenenti al gruppo dei raptor e antenati dei moderni uccelli.
Sembra quindi che l’antenato comune di tutti i dinosauri fosse provvisto di piumaggio e che nel corso dell’evoluzione questa caratteristica si sia tramutata in scaglie, che ricoprivano i rettili più antichi per isolarli dalle intemperie.
L’etimologia della parola dinosauro significa “lucertola terribile”, ma apparentemente alcuni di essi avessero ben poco a che fare coi rettili e molto più coi moderni uccelli, sebbene nonostante alcuni fossero veri pennuti, non riuscissero a volare. In ogni caso, il paleontologo Paul Barrett del Natural History Museum di Londra, in un’intervista ha affermato che tutti i dinosauri possedevano una creta caratteristica genetica che rendeva facile per la loro pelle la formazione di filamenti, aculei e piume.
Alla luce di questa prova schiacciante, riusciremo mai a cambiare la nostra visione dei dinosauri per vederli come enormi tacchini? Se non ci credete, guardate le zampe del pollame e pensate a quelle dei dinosauri. Simili, vero?
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…