Dunque: è peloso, ha le orecchie e vive sott’acqua. Lo chiamano “coniglio di mare” per via della sua somiglianza al tenero roditore ma in realtà è una lumaca marina. I giapponesi (sempre loro) ne sono impazziti.
Le orecchie in realtà sono sensori, organi che testano il profumo e e il gusto, che li aiutano a districarsi nelle acque. Questi simpatici e minuscoli animaletti si possono trovare nell’Oceano Indiano, a largo delle Filippine e del Giappone.
Non avete nessuna probabilità di venirne a contatto durante le vostre vacanze in Salento, quindi godetevi le foto:
[via boredpanda.com]
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…