Informazione, arte, tecnologia, sogni, web, musica, futuro, cinema, geek, follia: vieni a scoprire cosa hanno in comune nel nostro remix quotidiano di notizie.
La cosiddetta “farfalla di vetro” o “Greta oto Geyer”. La farfalla, detta glasswinged (ali di vetro) in inglese, ha ali trasparenti che la rendono difficile da seguire per gli uccelli predatori. I bordi opachi delle sue ali sono marrone scuro a volte con striature rosse o arancioni.
L’apertura alare è compresa tra 5,6 e 6,1 cm. [VIA]
Questo particolare pesce trasparente appartiene alla famiglia delle “Acanthuridae”, le cui specie sono diffuse nelle zone tropicali di tutti i mari e gli oceani. Sono particolarmente comuni negli oceani Indiano e Pacifico.
Si tratta di un particolare calamaro appartenente alla famiglia degli Ancistrocheiridae. Il suo corpo trasparente è ricoperto di piccoli pois riempiti di pigmento e al suoi interno possiamo vedere gli organi bioluminescenti. Esemplari simili possono essere trovati negli oceani tropicali e subtropicali, spesso a profondità comprese tra 200-1000 metri. [VIA]
È la cosiddetta “Formica Faraone” (Monomorium pharaonis). È un piccolo insetto di colore giallo o marrone chiaro, quasi trasparente. Nonostante le sue origini siano sconosciute, oggi possiamo trovarla in tutte le aree del mondo, compresa l’Europa, le Americhe, Australia e Sud-Est asiatico. [VIA]
La Cassidinae, rinominata in inglese anche “Tortoise beetle” non è completamente trasparente. Questo guscio interno la aiuta a mimetizzarsi meglio tra la vegetazione e le permette di ingannare potenziali predatori. È particolarmente diffusa nei terreni agricoli americani e canadesi. [VIA]
Denominato “Macropinna microstoma”, è un pesce marino appartenente alla famiglia Opisthoproctidae, unico rappresentante del genere Macropinna. È piuttosto simile ai pesci del genere Opisthoproctus e come essi possiede occhi tubolari rivolti in alto. In questa specie però è presente una capsula semisferica incolore che copre e protegge gli occhi e che può dare l’impressione che la testa sia trasparente. Questa particolare specie spopola l’Oceano Pacifico settentrionale nelle fasce temperata e subartica. Si può incontrare dai 16 ai 1015 metri di profondità. [VIA]
“Anguilla anguilla”, conosciuta comunemente come anguilla europea, è un pesce teleosteo[2] della famiglia Anguillidae. In alcune regioni italiane la femmina di grandi dimensioni (lunghe fino a un metro e mezzo) viene chiamata capitone mentre il maschio, sottile e trasparente (40–60 cm), prende il nome di ceca. È una specie diffusa nelle acque dolci, salmastre e marine dell’Atlantico e del mar Mediterraneo e suoi tributari, dall’Islanda al Senegal. [VIA]
Questo è l’”Hyperolius leucotaenius”, un particolare tipo di rospo. Si pensava fosse una specie del tutto estinta, in realtà alcuni esemplari sono stati ritrovati presso il fiume Elila, nella Repubblica Democratica del Congo. [VIA]
Questi piccoli polpo, largo appena 2 cm, ci mostra tutti i suoi organi interni grazie alla sua pelle completamente trasparente. Le piccole macchie arancioni che vedete possono cambiare coloro per mimetizzarsi meglio. Alcuni esemplari sono stati individuati nelle acque più profonde sulla costa di Tahiti. [VIA]
Quando pensiamo ai metodi più intelligenti usati dagli animali per mimetizzarsi, di solito ci vengono in mente farfalle color fogliabruttarelle o insetti che si travestono da rametti. In realtà ci sono molti altri esemplari che per proteggersi usano tecniche decisamente più affascinanti: in pratica, spariscono.
Esistono anguille capaci di diventare completamente trasparenti o coleotteri che riescono a confondere i possibili predatori lasciandosi guardare attraverso. Se poi andiamo nella acque più profonde, si può rimanere incantati dagli organi luminescenti di particolari calamari o da piccoli polipi capaci, all’occorrenza, di cambiare colore.
.
Dalla Farfalla di vetro alla Formica Faraone, fino ai rospi più psichedelici, ecco dieci esempi di animali trasparenti veramente bellissimi.