Musica

50 anni fa l’ultimo concerto dei Beatles: ascoltalo tutto

Candlestick Park, San Francisco. È il 29 agosto 1966 e sul palco salgono i Beatles: nessuno lo sa, ma si tratta del loro ultimo concerto ufficiale. Paul, John, George e Ringo continueranno a suonare insieme per tre anni abbondanti, ma sempre in studio, mai davanti al pubblico, con l’eccezione del live sul tetto della loro etichetta Apple nel 1969.

Quello di Candlestick Park, però, fu l’ultimo concerto davanti a un pubblico pagante e fu un mezzo flop. Come riporta il sito BeatlesBible, infatti, la capienza della venue era di 42.500 posti, ma venne venduta poco più della metà dei biglietti.

Consapevoli che sarebbe stato probabilmente il loro ultimo live, i Beatles si portarono una macchina fotografica e scattarono diverse immagini, tra cui questo selfie d’epoca di Lennon.

 

John Lennon si scatta una foto durante il live di Candlestick Park a San Francisco

 

Il concerto durò circa mezz’ora, per un totale di 11 pezzi, ma l’ultima canzone è tagliata perché il loro ufficio stampa Tony Barrow, incaricato di registrare il live con un registratore portatile, si dimenticò di girare la cassetta al momento giusto. La durata può sembrare irrisoria, ma in generale i concerti dei Beatles di solito non superavano i 25 minuti.

Subito dopo il live, la band venne portata in aeroporto per raggiungere Los Angeles: sempre secondo BeatlesBible, durante il volo George Harrison venne sentito dire: “Ecco, non sono più un Beatle”. La band continuò comunque a lavorare e scrivere insieme: negli anni successivi arrivarono il doppio White Album, Abbey Road e Let it be, ma non ci fu più nessun tour.

 

I Beatles salgono sul palco per il loro ultimo live
Marco Villa

Published by
Marco Villa
Tags: celebrity

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago