Categories: Musica

Notizia shock: abbiamo sempre cantato MMMBop degli Hanson in maniera sbagliata

Certe notizie si abbattono come macigni sul mondo della musica e dei ricordi, lasciandoci privi dell’infanzia e con un piede nella fossa. Tutti ricordiamo l’eterno singolo MMMBop degli Hanson, inno del Festivalbar e di una certa perduta giovinezza, spensierata e piena di vita, un po’ come i tre fratelli biondi, belli e simil-mormoni che ne intonavano i versi.

Ora, dimentichiamo per un attimo la strofa e concentriamoci sul ritornello, quello scioglilingua che amavamo ripetere a mo’ di mantra, che era solito indurci a visioni mistiche: “MMMBop, bidi dapa doo wop / Doo bi dapa doo bop / Bidi dapa doo, yeah-e yeah!”.

Bella eh? Profonda soprattutto, eppure siamo sicuri non abbiate resistito a cantarla. Noi in Italia poi, con l’inglese fake, la cantavamo tipo “MMMBop, diuappadua, diuappadua, diuappadua, ieiei”, semplificandone il concetto e tenendo invariato il senso.

 

Oggi quello più piccolo ha tre figli

 

Amici, tenetevi forte: abbiamo sempre sbagliato. Zac Hanson lo ha rivelato a una radio in Australia: “Troppa gente ci mette la parola wop, e ciò la rende insensata, invece il ritornello è una parte ripetitiva che viene dalle canzoni doo-wop.”

Ecco il vero testo, l’originale, da cantare per dare un senso a questa canzone che un senso non ce l’ha: “Mmmbop, ba duba dop / Ba du bop, ba duba dop / Ba du bop, ba duba dop /Ba du / Yeah-e, yeah!”

Ecco, senza lo wop, fa davvero venire i brividi. Ringraziateci nei commenti.

P.S. se per caso vi chiedeste cosa stanno facendo oggi gli Hanson, nessuna paura, cantano sempre MMMBop.

 

[via NME]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini
Tags: festivalnews

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago