Musica

Il video di Despacito è sparito da YouTube, poi è ricomparso dunque possiamo dormire sereni

 

Due hacker hanno fatto sparire il video di Despacito di Luis Fonsi da YouTube. Di fronte a un titolo del genere c’è un possibile ventaglio di commenti che va dal più banale “esticazzi” al “brindisino lalallalallala” con caroselli tipo Berlino 2006, ma la pacchia è durata poco: il video è ricomparso insieme ai suoi 5 miliardi di visualizzazioni, che lo rendono il video più visto della storia. Pure questa croce deve portare la nostra generazione.

In pratica, Prosox e Kuroi’sh sono i due gentili hacker che per qualche ora hanno tolto di torno Despacito insieme ad altri video di Selena Gomez, Drake, Shakira e Daddy Yankee, un po’ per divertimento (è bastato un semplice script, ha scritto uno di loro su Twitter), un po’ per portare l’attenzione sulla Palestina.

.

Al posto del video infatti sono state mostrate delle scene della bella serie La casa di carta insieme alla scritta Hacked-Free Palestine. Un’azione dimostrativa che tuttavia non ha interrotto il flusso di masochisti dal guardare per l’ennesima volta il video di Despacito, che sentiamo l’urgenza di ricordare sia il video più visto nella storia. Non Bohemian Rhapsody dei Queen che è considerato il primo videoclip, non Video Kill The Radio Star dei Buggles con cui MTV iniziò la sua programmazione, non il concerto sul tetto dei Beatles mentre suonano Get Back dopo una vita che non si presentavano dal vivo, ma Pasto pasito, suave suavecito.

Ora che le cose sono tornate al loro posto e che Despacito è tornata al suo posto, potete tornare alle vostre vite più tranquilli e smetterla di prendere gli ansiolitici per dormire.

 

Uno screenshot della tremenda sparizione
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

L’importanza del legame con i tifosi per le associazioni sportive locali

Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…

2 mesi ago

Il ragazzo meraviglia: Robin Champloo

Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…

2 mesi ago

Laika: puoi fidarti di me

Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…

2 mesi ago

The Brutalist: si può fare architettura dopo Buchenwald?

The Brutalist di Brady Corbet  risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…

2 mesi ago

Suoni ancestrali, una conchiglia con dentro un enigma

Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…

2 mesi ago

Kingdom Come: Deliverance II. Son monarca, son boemio

Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…

2 mesi ago