Chi è Dario Hubner, il calciatore a cui Calcutta ha dedicato una canzone
C’è chi dedica canzoni a Baggio e chi ad Ayrton Senna, chi a Fernando Alonso e chi a Marco Pantani. Caratteristica comune: campioni, senza grossi dibattiti a riguardo. Poi c’è chi sceglie figure che non hanno collezionato tanti attestati sulle pareti di casa, ma in compenso hanno raggiunto un livello di epica e mito da non sottovalutare. Primo della fila di questa schiera, simbolo assoluto di una intera categoria è Dario Hubner, cui Calcutta ha dedicato un pezzo nel nuovo album Evergreen, pubblicato il 25 maggio da Bomba Dischi.
Ma chi è Dario Hubner e perché Calcutta gli ha intitolato una canzone? Se si seguiva il calcio negli anni ‘90, la domanda può sembrare abbastanza ridicola, ma ormai è passato parecchio tempo da quando questo attaccante di origine triestina segnava a raffica, arrivando anche a vincere il titolo di capocannoniere della serie A. Centravanti, ma centravanti di provincia: Cesena, Brescia, Piacenza e poi un’infilata di squadre di categorie inferiori, fino al ritiro a 44 anni con la maglia del Cavenago d’Adda, provincia lombarda, in una stagione segnata anche da un’espulsione per bestemmia perché “lo stadio era vuoto e s’è sentito tutto”. È la giustificazione data dallo stesso Hubner in un’intervista alla Gazzetta, la stessa intervista in cui ammette candidamente di continuare a fumare un pacchetto di sigarette al giorno, la stessa quantità che bruciava quando dominava l’area di rigore.
Bomber di provincia, la prima squadra in cui si mette in mostra è il Cesena: numero di gol in costante crescita fino al titolo di capocannoniere di serie B nel 1996. Nel frattempo, si è già portato a casa il soprannome di Bisonte, o Tatanka, con riferimento a un wrestler di quegli anni.
La vera consacrazione arriva però con la maglia del Brescia, dove gioca accanto a Roberto Baggio. Prima giornata del campionato 96/97: a San Siro c’è Inter-Brescia e tutti gli occhi sono per Ronaldo, appena arrivato dal Barcellona. A sbloccare il risultato, però, è proprio Dario Hubner: stop in area e girata nell’angolo alto, con Pagliuca battuto. L’Inter poi la ribalta con una doppietta di Recoba, ma gli applausi sono anche per lui, all’esordio in Seria A all’alba dei trent’anni.
Resta a Brescia per quattro anni, prima di andare a Piacenza, in quella fase di carriera in cui un attaccante fatica a imporsi. Non Dario Hubner, che nel 2002 mette a segno 24 reti e vince la classifica marcatori a 35 anni: nessuno ci era mai riuscito prima.
Tutto questo fumando e bevendo, con un’attitudine che non si sarebbe mai potuta sposare con la permanenza in una grande squadra: da capocannoniere è andato vicino al passaggio al Milan, con una settimana di tournée estiva, l’unica di tutta la carriera in cui, per sua stessa ammissione, non toccò alcol. Non bastò e Dario Hubner tornò a Piacenza, per l’ultima stagione ad alto livello prima di quasi altri dieci anni a girovagare tra squadre del nord Italia in categorie inferiori.
Una carriera da protagonista assoluto, ma sempre su palchi da seconda tournée: “Ho avuto un’unica sfortuna – raccontava un anno fa al Corriere di Brescia in occasione dei 50 anni – ovvero condividere la scena in Serie A con i centravanti migliori al mondo. Dicono di me che fumavo e bevevo la grappa, non l’ho mai nascosto, ma a mezzanotte ero a letto e alle sette del mattino portavo mia figlia a scuola. Ero più professionista io o qualche mio compagno che chiudeva le discoteche?”
Un personaggio che sembra lontanissimo dall’immagine dei calciatori del presente e per questo perfetto per una canzone di Calcutta, per l’orgoglio di rivendicare il proprio percorso, il proprio punto di partenza: “quello che ho ottenuto non me lo ha regalato nessuno, ho scalato le categorie facendo gol in tutti i modi”
Squadre e associazioni sportive: gli accessori che aiutano a rendere profondo il legame con i…
Juni Ba ne Il ragazzo meraviglia dimostra quanto il comics "americano" sia ancora vivo e…
Nick Abadzis celebra la cagnolina Laika in un fumetto superlativo, pubblicato da Tunué. I could…
The Brutalist di Brady Corbet risponde di sì, che è l'unica meta possibile di quel…
Con Suoni ancestrali Perrine Tripier realizza un romanzo sconvolgente e perturbante che parla di politica,…
Kingdom Come: Deliverance II di Warhorse Studios è un instant-classic del gioco di ruolo. La…